Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Božidar Stanišić

Il fatto e la sua ombra di Vintilă Mihăilescu

09/09/2022 -  Božidar Stanišić

I saggi di Vintilă Mihăilescu, antropologo romeno scomparso due anni fa, sono frutto della sua capacità di osservare acutamente le persone e le cose, un’osservazione estranea a qualsiasi desiderio di illudersi e a strumentalizzazioni

Skender Kulenović, minatore della lingua

19/08/2022 -  Božidar Stanišić

Il 19 agosto di 80 anni fa, sul monte Kozara, il combattente partigiano e poeta Skender Kulenović recitò la sua poesia Stojanka, la madre di Knežopolje, per ricordare ogni madre che ha perso un figlio in guerra. La vita e l'opera di uno dei più grandi poeti della letteratura slava meridionale del XX secolo

La macchina del tempo sarajevese di Miroslav Prstojević

15/07/2022 -  Božidar Stanišić

Un libro uscito a Sarajevo, nel terribile 1992. Un libro sopravvissuto al naufragio jugoslavo e bosniaco, e che continua a solcare i mari

Aleksa Šantić, l’ultima primavera di pace

01/07/2022 -  Božidar Stanišić

Sono trascorsi ormai trent'anni dalla messa in onda della serie tv dedicata al famoso poeta Aleksa Šantić. Lo scrittore Božidar Stanišić ci riporta ad un mondo ormai scomparso raccontandoci di Šantić e dell'ultima grande serie televisiva jugoslava, trasmessa nella primavera del 1992

Nikola Tesla, la vita del grande visionario tra invenzioni e sogni

08/06/2022 -  Božidar Stanišić

È uscito recentemente per i tipi della casa editrice Bordeaux di Roma il romanzo Tesla dello scrittore serbo Vladimir Pištalo. Recensione

La nebbia argentea dei racconti di Zija

27/05/2022 -  Božidar Stanišić

Ottant’anni fa nel campo di concentramento di Jasenovac veniva ucciso Zija Dizdarević (1916-1942), uno dei più brillanti scrittori bosniaco-erzegovesi e jugoslavi

Il pungiglione di Igor Mandić

13/05/2022 -  Božidar Stanišić

Si è spento lo scorso 13 marzo a Zagabria il critico letterario Igor Mandić. Un ritratto di una delle voci più pungenti dello spazio (post) jugoslavo

Addio a Ivica Osim, lo Strauss di Grbavica

09/05/2022 -  Božidar Stanišić

Modesto, intelligente, abile e leggendario: a Graz lo scorso 1 maggio è morto Ivica Osim (1941-2022), maestro del calcio sarajevese, jugoslavo ed europeo. Il ricordo dello scrittore Božidar Stanišić

La signorina di Andrić

20/04/2022 -  Božidar Stanišić

Recensione de "La signorina" un'opera di Andrić rimasta all'ombra dei suoi romanzi più famosi, recentemente pubblicata nella collana "Estensioni" dalla casa editrice Bottega Errante

La foresta incantata di Isidora Sekulić

08/03/2022 -  Božidar Stanišić

La scrittrice serba Isidora Sekulić (1877-1958) è pressoché sconosciuta in Europa. Oltre alla sua particolare opera letteraria, in Serbia e nell'intera regione, non è mai stato dimenticato il suo contributo alla lotta per i diritti delle donne nel periodo tra le due guerre mondiali

Madonna sulla neve di Cercivento

23/02/2022 -  Božidar Stanišić

Cercivento è uno di quei microcosmi italiani rimasti fuori dal sistema del turismo di massa. Vanta una natura incantevole e antiche tradizioni tramandate fino ai giorni nostri. Ed è luogo dove riflettere sull'umanità e la solidarietà

Il surrealismo poetico di Ivan Kalcina

11/02/2022 -  Božidar Stanišić

"Il futuro dell’arte sta nel poter esprimere se stessi liberamente e con sincerità". Incontro con il chitarrista, pittore e architetto sarajevese Ivan Kalcina

Lo sterminio degli ebrei macedoni

27/01/2022 -  Božidar Stanišić

Nella notte tra il 10 e l'11 marzo 1943 la polizia bulgara fece irruzione nelle città di Skopje, Bitola e Stip e arrestò circa 8.000 ebrei macedoni. Era il primo passo della tragica fine di una delle più grandi comunità sefardite nel Regno di Jugoslavia occupato

La penna pungente di Vib

05/01/2022 -  Božidar Stanišić

Sono trascorsi 91 anni dalla nascita di Vladimir Bulatović Vib (1931-1994). Un ritratto di uno dei più brillanti scrittori satirici serbi e jugoslavi

Rejhan Demirdžić, tra memoria e oblio

31/12/2021 -  Božidar Stanišić

Attore di teatro e cinema, sceneggiatore e attore televisivo, Rejhan Demirdžić (1927-1988) viene ricordato da Božidar Stanišić per la sua incantevole voce che un tempo ascoltava ogni domenica sulle frequenze di Radio Sarajevo nei suoi programmi umoristici

La Lezione di anatomia di Kiš

13/12/2021 -  Božidar Stanišić

Quest’anno ricorrono i quarantacinque anni dallo scoppio della più grande polemica letteraria in Jugoslavia che spingerà Danilo Kiš a scrivere la sua Lezione di anatomia, un’opera ancora attuale nella regione post-jugoslava

La vita nuda, in nome di tutti quelli che soffrono

14/10/2021 -  Božidar Stanišić

Da oggi è nelle librerie "La vita nuda" di Danilo Kiš e Aleksandar Mandić, edita dall'editore Mimesis (collana Saggi letterari, traduzione di Alice Parmeggiani Dri). La recensione dello scrittore e nostro collaboratore Božidar Stanišić, autore della postfazione al libro

L’Afghanistan di Zuko Džumhur, l’altopiano magico

17/09/2021 -  Božidar Stanišić

Quando la lettura di testi del passato garantisce visioni sul presente. Alla scoperta di Lettere dall'Asia di Zuko Džumhur

Nikola Tesla, angelo della scienza nel calderone balcanico

13/09/2021 -  Božidar Stanišić

Nel luglio di quest'anno, la Commissione monetaria della Banca nazionale croata ha proposto la figura di Nikola Tesla come motivo sulle monete in euro. Un episodio che ha sollevato non poche polemiche e un botta e risposta tra Croazia e Serbia

La pittura di Petar Dobrović, uno spettacolo di luci e colori

04/08/2021 -  Božidar Stanišić

A Belgrado è in mostra Petar Dobrović, uno dei più grandi pittori serbi e jugoslavi del periodo tra le due guerre, la Galleria che porta il suo nome ha dedicato una mostra dal titolo "Visioni coloristiche", in occasione del 130esimo anniversario della sua nascita. Božidar Stanišić ci racconta Dobrović